Work experience professionalizzante per addetto alle aree verdi

Work experience professionalizzante per addetto alle aree verdi

 

Con Decreto n. 500 del 16/07/2019 la Regione del Veneto ha approvato un progetto presentato per la realizzazione di un percorso per promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori ai sensi della DGR 717/2018. Il corso finanziato dal FSE (e quindi completamente gratuito) è:

Work experience professionalizzante per addetto alle aree verdi”

Cod. progetto 4356-0008-717-2018

ULTIMI 6 POSTI DISPONIBILI

 

Destinatari

Il corso è rivolto ad 8 persone residenti o domiciliate sul territorio regionale, inoccupate e disoccupate ai sensi del D.Lgs. 150/2014 e s.m.i., anche di breve durata, beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo - ad esempio, ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI […] -, di età superiore ai 30 anni.  La condizione di disoccupazione/inoccupazione viene comprovata dalla presentazione da parte del cittadino di una dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro (DID) presso il Centro per l'Impiego di competenza. Lo stato di disoccupazione decorre dal giorno in cui si rende la dichiarazione di immediata disponibilità (DID).

Il presente percorso formativo propone la realizzazione di un piano personalizzato orientato alla riqualificazione e all’inserimento/ reinserimento lavorativo attraverso l’attivazione di interventi di politica attiva al fine di trasmettere competenze, abilità in materia di costruzione e manutenzione di spazi verdi di tipo ornamentale o di recupero naturalistico in ambito privato o pubblico, svolta in cantieri esterni all'azienda cui l'operatore appartiene.

SELEZIONE

Per far parte del gruppo è necessario superare una prova di selezione che si terrà presso la sede di UN.I.COOP. a Verona in Via Sommacampagna n.63/H (Zona Interporto/Centro Agroalimentare – Scala B – III Piano) nella giornata di:

 -  Mercoledì 25 settembre 2019 ore 09.30;

Per candidarsi è necessario inviare all’indirizzo mail info@unicoop.veneto.it:

- Curriculum Vitae

- Copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità - Copia codice fiscale

- Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego (se la DID è datata più di un anno fa, si consiglia di aggiornarla)

- Attestazione ISEE < 20.000 € (per avere indennità di frequenza di tirocinio di 6 €/h)

- Indicazione se beneficiari o no di prestazioni di sostegno al reddito (ASPI– Mini ASPI-NASPI-ASDI)

Articolazione del corso

100 ore di formazione in aula, che prevedono lezioni frontali, simulazioni, analisi dei casi, work group;

320 ore di tirocinio e 12 ore di accompagnamento al tirocinio;

4 ore di orientamento al ruolo.

 

Validità

Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite

Facilitazioni previste

Corso completamente gratuito – finanziato dal FSE; l’Indennità di frequenza per il periodo di Stage è pari a 3 € ora/partecipante; tale indennità sarà pari a 6 € nel caso in cui il destinatario presenti un’attestazione ISEE ≤ 20.000 euro. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative e del tirocinio, singolarmente considerate

Frequenza e sede

La frequenza al corso è obbligatoria. Lezioni in aula da lunedì a venerdì per un monte ore settimanale massimo di 40 ore. Il corso si svolgerà presso la nostra sede a Verona in via Sommacampagna, 63/h

Titoli di accesso 

Costituiranno titolo preferenziale il possesso di percorso di studi coerente con le materie trattate nel corso o precedenti esperienze lavorative nel settore di riferimento

Per ulteriori informazioni potete contattarci telefonicamente allo 045-956081

scarica QUI il volantino