TECNICO AUDIO E LUCI

TECNICO AUDIO E LUCI

CORSO ORGANIZZATO DA AGORA' IN COLLABORAZIONE CON UN.I.COOP VENETO

Con Decreto n. 750 del 24/11/2015 la Regione del Veneto ha approvato un progetto presentato per la realizzazione di un percorso per l’occupabilità dei giovani ai sensi della DGR 2125/2014.

Destinatari
Il corso è rivolto a 8 giovani che intendono acquisire specifiche competenze tecnico-professionali che portino la persona a lavorare all'interno di aziende che offrono il "service" completo in eventi pubblici e privati, manifestazioni, concerti, fiere e congressi.
Il Tecnico audio e luci è una figura professionale che si occupa del montaggio/smontaggio e della gestione dell'impianto audio e luci durante l'esecuzione di uno spettacolo o di un evento. Possono partecipare giovani con età compresa tra 18 e 29 anni, disoccupati, inoccupati o in cerca di prima occupazione, ambosessi, iscritti al programma “Garanzia Giovani”.

Numero massimo di partecipanti: 8 persone.
Per far parte del gruppo è necessario superare una prova di selezione che si terrà presso la sede AGORA’ – Associazione per lo Sviluppo della Formazione nei giorni:
- Mercoledì 9 dicembre 2015 ore 14.30
- Giovedì 17 dicembre 2015 ore 09.30
- Martedì 22 Dicembre 2015 ore 09.30

Articolazione del corso
- 200 ore di formazione in aula, che prevedono lezioni frontali, simulazioni, prove pratiche, work group;
- 8 ore di orientamento di secondo livello;
- 16 ore di accompagnamento al lavoro;
- 540 ore di stage

Validità
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

Facilitazioni previste
- Corso completamente gratuito – finanziato dal FSE;
- Buono pasto giornaliero per tutta la durata delle lezioni in aula – presso struttura convenzionata.

Frequenza
- La frequenza al corso è obbligatoria.
- Lezioni in aula da lunedì a venerdì per un monte ore settimanale massimo di 40 ore.

Titoli di accesso
Viene riconosciuta la priorità a coloro che hanno un’età compresa tra i 15 e i 24 anni e che abbiano concluso percorsi di studi nel campo dell’elettrotecnica, dell’elettronica e dell’informatica.
Per i cittadini stranieri è richiesta la regolarità dei documenti di soggiorno, la traduzione del titolo di studio conseguito, l’attestato di superamento della prova di conoscenza della lingua italiana (livello A2), nel caso che il titolo di studio non sia stato conseguito in Italia. Per l’iscrizione alla selezione è necessario inviare comunicazione all'indirizzo mail info@agoraformazione.it o al fax nr. 045/8647237 indicando il giorno di selezione prescelto (entro 3 giorni dalla prova di selezione).

Programma

Comunicazione e Relazione (20 ore)
La comunicazione interpersonale tecniche di comunicazione efficace; ascolto attivo; approcci e dinamiche del gruppo di lavoro; Problem finding e problem setting; processo decisionale e programmazione del lavoro.Utilizzare tecniche di comunicazione; recepire i corretti stili di comunicazione; Saper riconoscere l'errore; Monitorare le attività aziendali; Programmare il lavoro con tecniche di prevenzione dei problemi.

Il profilo professionale del tecnico audio e luci (20 ore)
Compiti e ruoli del tecnico audio e luci; le figure professionali con cui interfacciarsi; La gestione di clienti/colleghi artisti. Utilizzare tecniche di pianificazione e organizzazione del lavoro; Utilizzare abilità interpersonali.

Il mondo dello spettacolo (40 ore)
Tecnologie e materiali dello spettacolo (cavi elettrici, cavi di segnale, cablaggi e connessioni, tecnologie audio, tecnologie luci, strutture in alluminio); gli eventi: piccoli e grandi eventi; distinguere i materiali tecnici a disposizione; conoscere l'utilizzo e la funzionalità dei materiali tecnici; programmare la gestione di un evento in base alle dimensioni.

Allestimento e disallestimento (40 ore)
Cassetta degli attrezzi; assemblaggio e riparazione cavi; montaggio strutture semplici e con traliccio di alluminio; movimentazione bauli; montaggio e cablaggio di impianti audio e luci; gestire le attrezzature da lavoro; utilizzare tecniche di assemblaggio e riparazione di cavi elettrici; utilizzare tecniche di montaggio e smontaggio di strutture.

Sistemi Audio (40 ore)
Principio e funzionamento degli apparati audio; teoria di acustica e tecniche di microfonazione; montaggio e puntamento di un impianto audio; il mixer: principi di funzionamento e tecniche di missaggio; utilizzare tecniche di progettazione di impianti di audio; conoscere l'utilizzo delle funzionalità delle consolle di missaggio audio.

Sistemi Luci (40 ore)
Principio e funzionamento degli apparati luce; progettazione di un disegno luci, con relativi carichi, pesi e sistemi di sicurezza elettrica e anticaduta; la consolle luci: principi di funzionamento e tecniche di programmazione; utilizzare tecniche di progettazione di impianti di illuminazione; conoscere l'utilizzo delle funzionalità delle consolle di missaggio luci.