
YES I STARTUP - Percorso gratuito per futuri imprenditori
YES I START UP
Percorsi di formazione e accompagnamento gratuiti di 80 ore rivolti a giovani under 30 iscritti al programma Garanzia Giovani intenzionati ad avviare una propria attività imprenditoriale o di lavoro autonomo e a presentare la domanda di finanziamento SELFIEmployment. Il percorso permette anche di ottenere fino a 9 punti aggiuntivi sul punteggio complessivo, in fase di presentazione di domanda di finanziamento al Fondo SELFIEmployment.
DESTINATARI
- disoccupati di lunga durata
- di aver compiuto 18 anni;
- di aver presentato, da almeno 12 mesi, una DID (ai fini del computo dei 12 mesi per il disoccupato di lungo periodo è necessario che lo stesso abbia un’anzianità di disoccupazione pari a 365 giorni più 1 giorno. Al fine del calcolo dell’anzianità di disoccupazione sono conteggiati tutti i giorni di validità della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) con l’eccezione di quelli di sospensione – cfr. Circolare ANPAL n.1/2019);
- di non svolgere attività lavorativa e non essere titolare di partita IVA attiva ovvero essere lavoratore/lavoratrice il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del T.U.I.R. di cui al D.P.R. n. 917/1986 (***);
- di non far parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.
- donne inattive (mai iscritte al centro per l'ìimpiego per la ricerca del lavoro)
- Aver compiuto 18 anni
- Non svolgere attività lavorativa e/o non essere titolare di partita IVA attiva
- di non far parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.
- Essere cittadini Italiani, oppure cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea oppure stranieri extra UE, purché con permesso di soggiorno o residenza in Italia
OBIETTIVI
-Sviluppare in modo definito l’idea imprenditoriale
-Elaborare il Piano d’impresa - Business Plan per la misura di SELFIEmployment”
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il percorso ha la durata di 80 ore (60 modulo A e 20 Modulo B)
inizio previsto 03 febbraio 2022
Termine Adesioni 01 febbraio 2022
corso che verrà svolto on line con docente in presenza su piattaforma approvata da Anpal e Ente Microcredito
ore formative giornaliere: max 5
Il calendario completo sarà disponibile all’inizio del corso a seguito dell'autorizzazione all'avvio da parte del Ministero del Lavoro attraverso l'Ente Nazionale del Microcredito. Il calendario potrà subire delle variazioni che verranno comunicate ai partecipanti
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di partecipazione per i soggetti che abbiano frequentato il percorso e consegnato copia del Business Plan e della bozza di domanda che poi l'utente potrà inviare ad invitalia per il finanziamento
per info e invio adesioni non esitare a contattarci a veneto@unicoop.veneto.it oppure 0458647236
per aderire, inviaci una mail con scritto
Oggetto: Programma Yes I Start Up
allegati:
- se disoccupati di lunga durata: attestato di status di disoxccupazione che evidenzi l'ancianità di disoccupazione oltre i 12 mesi (per le donne inattive naturalmente nopn è necessario in quanto non devono essere mai state iscritte al CPI)
- CV
- Documento di identità e codice fiscale
01 febbraio 2022 termine adesioni